Pesci Scorpione - Scorpaenidae

17.07.2012 10:09

Il genere Pterois, che comprende 11 specie di pesci d'acqua salata conosciuti come Pesci scorpione o Pesci cobra, sono quelli che tutti noi frequentatori del mar Rosso conosciamo meglio, detti anche Lion fish.

Classificazione scientifica

Dominio         Eukaryota

Regno             Animalia

Sottoregno    Eumetazoa

Ramo             Bilateria

Phylum          Chordata

Subphylum   Vertebrata

Superclasse   Gnathostomata

Classe             Actinopterygii

Infraclasse    Teleostei

Ordine           Scorpaeniformes

Sottordine     Scorpaenoidei

Famiglia         Scorpaenidae

Distribuzione e habitat

Ogni specie ha la sua area preferita, sono diffusi nell'Indo-Pacifico, il Pacifico Settentrionale, dalle Hawaii al Giappone, fino all'Australia e al Mar Rosso.

Abita coste rocciose e coralline, a profondità molto variabili, dalla fascia intertidale fino a più di 3000 metri. Sono pesci demersali, che rimangono vicini al substrato, quasi sempre roccioso. Alcune specie sono piuttosto longeve e alcune sono annoverate tra le specie di pesci che vivono più a lungo sulla Terra, in Alaska sono stati trovati esemplari di oltre 200 anni.

Descrizione

Famiglia di pesci teleostei dell’ordine degli scorpeniformi, vivipari e caratterizzati da forma corpo ovale più o meno compressa, testa grossa munita di spine, denti piccoli presenti anche sul palato, scaglie di tipo ctenoide e pinna caudale non biloba. La famiglia degli scorpenidi comprende lo scorfano (Scorpaena scrofa), comune nel Mediterraneo.

Inoltre le specie costituenti presentano una pinna dorsale provvista di robusti raggi spiniformi, il capo è sprovvisto di placche ossee e ricoperto da molte spine. Gli aculei veleniferi sono meno pericolosi rispetto a quelli dei trachinidi. Le 5 specie del genere Dendrochirus hanno un aspetto a metà tra i Pesci scorpione del genere Pterois e i più comuni scorfani. La testa è appuntita, con occhi sporgenti, il dorso e il ventre sono leggermente arcuati. La prima parte della pinna dorsale è composta da 12 aculei cavi collegati a delle ghiandole velenifere, mentre la seconda parte è composta da raggi molli. La caratteristica più evidente di questo genere sono le pinne pettorali, rette da raggi duri, che disegnano due ampi semicerchi, lunghi fino a 2/3 dell'intero corpo. La livrea, anche se differente da specie a specie, è tendenzialmente bruno-rossastra e bianca.

Le dimensioni sono contenute, variando da 13 a 25 cm, secondo la specie.

Il genere Pterois, La testa è relativamente piccola, la bocca grande, gli occhi sporgenti, spesso sormontati da due escrescenze (presenti anche intorno al mento). La fronte è alta, il dorso curvo, mentre il ventre poco pronunciato. Il corpo si restringe verso il peduncolo caudale, che precede una coda piuttosto larga, tondeggiante.

I primi raggi della pinna dorsale e di quella anale sono in realtà aculei veleniferi, ben eretti dal pesce quando è in situazione di pericolo. L'apparato velenifero consiste in 12-13 aculei sulla pinna dorsale e 3 in quella anale, tutti composti da aculei cavi collegati a una ghiandola velenifera, i raggi delle pinne pettorali sono aculei pieni, non velenosi.

La livrea, anche se differente da specie a specie, è tendenzialmente bruno-rossastra e bianca.

Alimentazione

Hanno dieta carnivora, si nutrono di crostacei, piccoli pesci e invertebrati

Comportamento e Riproduzione

Gli esemplari di questa famiglia sono pesci predatori che prediligono generalmente delle tecniche tattiche piuttosto che di caccia attiva: sono soliti mimetizzarsi nei fondali (tra la sabbia, i coralli e i sassi) e aspettare pazientemente il passaggio di pesci ignari per poi inghiottirli in un sol colpo, infatti raramente inseguono la preda se non per brevi tratti. Sono soliti cacciare di notte, ma di giorno, grazie ad un’abile mimetizzazione, approfittano delle prede che si avvicinano inconsapevolmente a loro.

Con l'ausilio dei raggi liberi delle pinne pettorali, alcuni di essi si muovono agganciandosi ripetutamente al suolo, oppure sollevano la sabbia per rinvenire eventuali prede nascoste.

Trovano rifugio in grotte di grosse dimensioni oppure costruiscono tane nel substrato in cui si riparano penetrando inizialmente con la parte posteriore del corpo.

Li si può trovare anche a 100 metri di profondità (S. notata; S. porcus) e fino a 350 metri (S. scrofa).

La riproduzione avviene soprattutto in estate: non appena vengono fecondate le uova sono raccolte in ammassi galleggianti e lasciate al loro destino.

Dal punto di vista biologico è particolarmente interessante la loro muta regolare che ha luogo persino più volte al mese.

Curiosità

La tossina

Gli avvelenamenti da tossina di Scorpaenidae vengono classificati in tre gradi. Avvelenamenti di grado I producono eritema, ecchimosi o anche cianosi della parte colpita. Al grado II compaiono vesciche attorno alla puntura. Avvelenamenti di grado III producono necrosi locale e variazione della sensibilità, che possono durare anche per più giorni.

Più rari sono gli effetti a livello sistemico, che includono ma non sono limitati a questi: dolore alla testa, nausea, vomito, dolori e crampi addominali, paralisi agli arti, iper- o ipotensione, difficoltà respiratoria, ischemia del miocardio, edema polmonare, sincope. Sono stati documentati rari casi di decesso.

Il primo e più importante trattamento dopo una puntura è l'immersione della parte colpita in acqua calda (circa 45 °C), perché riduce il dolore e inattiva la tossina.

 

Generi

  • Apistus
  • Aploactis
  • Brachypterois
  • Centropogon
  • Cheroscorpaena
  • Choridactylus
  • Cottapistus
  • Dampierosa
  • Dendrochirus
    • Dendrochirus barberi
    •  Dendrochirus bellus
    •  Dendrochirus biocellatus
    •  Dendrochirus brachypterus
    •  Dendrochirus zebra
  • Ebosia
  • Ectreposebastes
  • Erosa
  • Glyptauchen
  • Gymnapistes
  • Helicolenus
  • Hipposcorpaena
  • Hoplosebastes
  • Hozukius
  • Idiastion
  • Inimicus
  • Iracundus
  • Leptosynanceia
  • Liocranium
  • Lioscorpius
  • Maxillicosta
  • Minous
  • Neocentropogon
  • Neomerinthe
  • Neosebastes
  • Neovespicula
  • Notesthes
  • Ocosia
  • Paracentropogon
  • Parapterois
  • Parascorpaena
  • Phenacoscorpius
  • Plectrogenium
  • Pogonoscorpius
  • Pontinus
  • Pseudosynanceia
  • Pseudovespicula
  • Pteroidichthys
  • Pterois
    • Pterois antennata
    •  Pterois brevipectoralis
    •  Pterois kodipungi
    •  Pterois lunulata
    •  Pterois miles
    •  Pterois mombasae
    •  Pterois radiata
    •  Pterois russelii
    •  Pterois sphex
    •  Pterois volitans
  • Pteropelor
  • Rhinopias
    • Rhinopias aphanes
    •  Rhinopias argoliba
    •  Rhinopias cea
    •  Rhinopias eschemeyeri
    •  Rhinopias filamentosus
    •  Rhinopias frondosa
    •  Rhinopias godfreyi
    •  Rhinopias xenops
  • Richardsonichthys
  • Scorpaena
    • Scorpaena afuerae
    •  Scorpaena agassizii
    •  Scorpaena albifimbria
    •  Scorpaena angolensis
    •  Scorpaena annobonae
    •  Scorpaena ascensionis
    •  Scorpaena azorica
    •  Scorpaena bergii
    •  Scorpaena brachyptera
    •  Scorpaena brasiliensis
    •  Scorpaena calcarata
    •  Scorpaena canariensis
    •  Scorpaena cardinalis
    •  Scorpaena cocosensis
    •  Scorpaena colorata
    •  Scorpaena cookii
    •  Scorpaena dispar
    •  Scorpaena elachys
    •  Scorpaena elongata
    •  Scorpaena fernandeziana
    •  Scorpaena gasta
    •  Scorpaena gibbifrons
    •  Scorpaena grandicornis
    •  Scorpaena grandisquamis
    •  Scorpaena guttata
    •  Scorpaena hatizyoensis
    •  Scorpaena hemilepidota
    •  Scorpaena histrio
    •  Scorpaena inermis
    •  Scorpaena isthmensis
    •  Scorpaena izensis
    •  Scorpaena lacrimata
    •  Scorpaena laevis
    •  Scorpaena loppei
    •  Scorpaena maderensis
    •  Scorpaena melasma
    •  Scorpaena mellissii
    •  Scorpaena miostoma
    •  Scorpaena moultoni
    •  Scorpaena mystes
    •  Scorpaena neglecta
    •  Scorpaena normani
    •  Scorpaena notata
    •  Scorpaena onaria
    •  Scorpaena orgila
    •  Scorpaena papillosa
    •  Scorpaena pascuensis
    •  Scorpaena pele
    •  Scorpaena petricola
    •  Scorpaena plumieri
    •  Scorpaena porcus
    •  Scorpaena russula
    •  Scorpaena scrofa
    •  Scorpaena sonorae
    •  Scorpaena stephanica
    •  Scorpaena sumptuosa
    •  Scorpaena thomsoni
    •  Scorpaena tierrae
    •  Scorpaena uncinata
  • Scorpaenodes
  • Scorpaenopsis
  • Sebastapistes
  • Sebastes
    • Sebastes aleutianus
    •  Sebastes alutus
    •  Sebastes atrovirens
    •  Sebastes auriculatus
    •  Sebastes aurora
    •  Sebastes babcocki
    •  Sebastes baramenuke
    •  Sebastes borealis
    •  Sebastes brevispinis
    •  Sebastes capensis
    •  Sebastes carnatus
    •  Sebastes caurinus
    •  Sebastes chlorostictus
    •  Sebastes chrysomelas
    •  Sebastes ciliatus
    •  Sebastes constellatus
    •  Sebastes cortezi
    •  Sebastes crameri
    •  Sebastes dallii
    •  Sebastes diploproa
    •  Sebastes elongatus
    •  Sebastes emphaeus
    •  Sebastes ensifer
    •  Sebastes entomelas
    •  Sebastes eos
    •  Sebastes exsul
    •  Sebastes fasciatus
    •  Sebastes flammeus
    •  Sebastes flavidus
    •  Sebastes gilli
    •  Sebastes glaucus
    •  Sebastes goodei
    •  Sebastes helvomaculatus
    •  Sebastes hopkinsi
    •  Sebastes hubbsi
    •  Sebastes ijimae
    •  Sebastes inermis
    •  Sebastes iracundus
    •  Sebastes itinus
    •  Sebastes jordani
    •  Sebastes joyneri
    •  Sebastes kawaradae
    •  Sebastes koreanus
    •  Sebastes lentiginosus
    •  Sebastes levis
    •  Sebastes longispinis
    •  Sebastes macdonaldi
    •  Sebastes maliger
    •  Sebastes marinus
    •  Sebastes matsubarae
    •  Sebastes melanops
    •  Sebastes melanosema
    •  Sebastes melanostomus
    •  Sebastes mentella
    •  Sebastes miniatus
    •  Sebastes minor
    •  Sebastes moseri
    •  Sebastes mystinus
    •  Sebastes nebulosus
    •  Sebastes nigrocinctus
    •  Sebastes nivosus
    •  Sebastes norvegicus
    •  Sebastes notius
    •  Sebastes oblongus
    •  Sebastes oculatus
    •  Sebastes ovalis
    •  Sebastes owstoni
    •  Sebastes pachycephalus
    •  Sebastes paucispinis
    •  Sebastes peduncularis
    •  Sebastes phillipsi
    •  Sebastes pinniger
    •  Sebastes polyspinis
    •  Sebastes proriger
    •  Sebastes rastrelliger
    •  Sebastes reedi
    •  Sebastes rosaceus
    •  Sebastes rosenblatti
    •  Sebastes ruber
    •  Sebastes ruberrimus
    •  Sebastes rubrivinctus
    •  Sebastes rufinanus
    •  Sebastes rufus
    •  Sebastes saxicola
    •  Sebastes schlegelii
    •  Sebastes scythropus
    •  Sebastes semicinctus
    •  Sebastes serranoides
    •  Sebastes serriceps
    •  Sebastes simulator
    •  Sebastes sinensis
    •  Sebastes spinorbis
    •  Sebastes steindachneri
    •  Sebastes swifti
    •  Sebastes taczanowskii
    •  Sebastes thompsoni
    •  Sebastes trivittatus
    •  Sebastes umbrosus
    •  Sebastes variegatus
    •  Sebastes varispinis
    •  Sebastes ventricosus
    •  Sebastes viviparus
    •  Sebastes vulpes
    •  Sebastes wakiyai
    •  Sebastes wilsoni
    •  Sebastes zacentrus
    •  Sebastes zonatus
  • Sebastiscus
  • Sebastolobus
  • Setarches
  • Snyderina
  • Synanceia
  • Taenianotus
  • Tetraroge
  • Thysanichthys
  • Trachicephalus
  • Trachyscorpia
  • Ursinoscorpaenopsis
  • Vespicula

 

LinkFoto