Spaghetti all’acqua pazza con orata

20.06.2012 08:44

Che orgoglio la prima volta che ho provato questa ricetta, mi sentivo uno chef che ha cucinato chissà che, perdonatemi ero solo un poco superba in realtà è molto semplice. Vi spiego come, passo per passo. Se proverete sono sicura che vi sentire ugualmente soddisfatti guardando l’espressione e ascoltando i commenti dei vostri amici a tavola.

Per 2 persone cosa bisogna procurare:

  • 2 orate op. branzini op. sarago
  • 200 gr. di spaghetti
  • 2 spicchi di aglio
  • 10  pomodorini datterini
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 bicchiere di acqua
  • ½ bicchiere di olio
  • peperoncino – prezzemolo – sale qb

Come si cucina:

Dopo aver pulito e sciacquato  per bene il pesce, adagiarlo in una pentola capiente.Unire aglio, acqua, vino, olio, pomodorini tagliati a metà, prezzemolo, peperoncino e sale. Cuocere a fuoco dolce per 20 min. circa.                                       
Nel frattempo buttate anche la pasta.                                                                    
Ora togliete 1 pesce e sfilettatelo, tenendolo da parte al caldo (è sufficiente coprirlo con la carta stagnola) la stessa cosa con il secondo pesce, dovete cercare di rimediare un filetto intero per ogni piatto dei commensali,  la rimanenza,  eliminando le lische,  va rimessa nel sugo e frullata pochi istanti con un frullino ad immersione.
Scoliamo la pasta ancora al dente uniamola al sugo,  terminiamo la cottura rigirando e controllando la densità,  deve risultare cremoso.
Siamo pronti per impiattare singolarmente,  mettiamo su ogni piatto il filetto rimasto da parte al caldo e  la porzione di spaghetti una spolverata di prezzemolo fresco e..    Subito in tavola!!!

Un consiglio:

La pentola giusta potrebbe essere quella ovale adatta a cucinare il pesce mantenendolo piatto.
Eliminando completamente i semi dal peperoncino risulterà molto meno piccante.

Ottimo:

Piatto unico accompagnato solo da un buon bicchiere di vino e  preceduto da qualche stuzzichino, ad esempio fiori di zucchina in pastella con un ricco aperitivo e seguito da una buona fetta di torta op. un dolce al cucchiaio…