Spada con i peperoni
Il pesce spada si presta a numerose ricette tutte saporite, ma credo che questa non la troverete mai sui ricettari, perché me la sono inventata una sera, tornando dall’ufficio, unendo gli unici ingredienti che avevo in frigorifero. Devo dire che il è risultato molto saporito e da allora viene ripetuto volontariamente. Provatela
Per 2 persone cosa bisogna procurarsi:
- 2 fette di pesce spada
- 1 cipolla o scalogno
- 1 peperone rosso
- olio qb
- 7/8 capperi sottosale
- 1 sorso di vino bianco
Come si cucina:
Si inizia con versare qualche goccia di olio in una pentola larga, aggiungendo la cipolla a pezzetti per rosorarla. Nel frattempo tagliamo il peperone a listarelle e lo tuffiamo nella pentola per cuocerlo: prima a fiamma vivace poi moderando il fuoco fino a quando il peperone risulta morbido (circa 15 min).
Aggiungiamo ora i capperi, sciacquati velocemente dal sale, in fine le fette di spada creando spazio fra i peperoni. Sale a piacere, giriamo il pesce, un sorso di vino, lasciamo evaporare, altri 10 min. ed il piatto è pronto!
Un consiglio:
Per fare asciugare l’acqua che i peperoni rilasciano naturalmente è necessario cuocerli a pentola scoperta, ma attenzione anon bruciarli. Eventualmente rimettiamo il coperchio, controllando di tanto in tanto. L’ottimo si ottiene quando il sugo è cremoso e il peperone ancora compatto (la stessa regola vale per la semplice peperonata).
Ottimo:
Semplicemente servito con un buon pane oppure con “barchette di patate alla salvia” si preparano lessando 2 patate un po’ grosse poi sbucciatele e tagliatele a meta nel senso della lunghezza. Scavate delicatamente la polpa al centro con un cucchiaio (ecco la barchetta) e schiacciatela a patata ancora calda. Unitela in una terrina con 20gr. di burro sciolto, 2 cucchiai di panna e 8 foglie di salvia a pezzettini, sale e pepe. Distribuite ora il composto nelle barchette di patate cospargetele con abbondante parmigiano, passatele 10 min. in forno a 180 e…
Buon appetito