Lasagne di pesce
Quando si parla di lasagne si pensa sempre alle tradizionali, con ragù e besciamella, vi dimostrerò che non è così!
Se proverete questa ricetta vi assicuro che il risultato sarà ottimo, ha superato l’esame del più conservatore che io conosca. [mi sa che parla di mè :-)]
Cosa bisogna procurarsi:
- 1 confez. di pasta per lasagne fresca (quella del banco frigo)
- 2 mozzarelle
- ½ kg di seppie
- ½ kg di calamari
- qb olio
- 1 cipolla - 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 confez. di pomodori datterini
- alloro – erba cipollina – peperoncino
- 2 cucchiai di formaggio saporito
Come si cucina:
Cominciamo con il prepara il sugo con il pesce, dopo aver accuratamente pulito e lavato, tagliamo a rotelle sia i calamari che le seppie.
Mettiamo in una pentola: olio, aglio, peperoncino e cipolla tritata. Facciamo imbiondire, quindi aggiungiamo i pesci. Alcuni minuti dopo sfumiamo con il vino, che lasciamo evaporare prima di mettere i pomodori e la salsa, a cui aggiungeremo: alloro e un pizzico di sale.
Lasciamo cuocere a fiamma dolce per 25/30 minuti con il coperchio.
Ora in una casseruola da forno versiamo un goccio d’olio e foriamo uno strato di pasta, a cui sopra verseremo: il sugo di pesce, la mozzarella a pezzettini e una spolverata di erba cipollina. Ripeteremo questa operazione fino all’esaurimento degli ingredienti (4/5 strati circa) e nell’ultimo strato grattugieremo del formaggio saporito tipo pecorino o scamorza.
Negli angoli della casseruola versare un poco di latte, serve ad ammorbidire la pasta.
Passiamo ora in forno caldo a 180° per circa 15 min.
Un consiglio:
La cottura del sugo va controllata se asciuga troppo allungate con un goccio di acqua mista ad altra salsa di pomodoro. Deve essere molto sugoso! Attenzione prima di salare assaggiare! Se usate i sughi pronti è sufficiente il sale che contengono.
Le lasagne fresche pronte nel banco frigo non vanno precotte ma passano direttamente nella teglia, una soluzione pratica che fa risparmiare tempo.
Ideale prepararle in anticipo, conservare in frigo e passare in forno all’ultimo minuto.
Ottime:
Per una cena sfiziosa con amici accompagnate da un buon vino che con una ricetta così saporita dovrà essere un bianco fermo e corposo, come: "Pecorino" Abruzzese, "Gavi" Piemontese, "Greco di Tufo", "Bianco dei Castelli Romani", "Donnafugata" Siciliano. Anche un rosso giovane e poco tanninico può essere indicato.
Buon appetito...