Corso di videoripresa subacquea

10.09.2012 09:18

Easydive organizza un corso base di video-ripresa subacquea per i giorni 6 e 7 ottobre 2012. La location del corso è nella repubblica di San Marino e verrà svolto in collaborazione con Diving World San Marino.

La scelta di San Marino è dovuta non solo alla qualità dei servizi offerti (piscina, hotel ) ma anche alla possibilità di intrattenimento per tutta la famiglia (outlet, free shop etc). Il costo del corso è di 250 euro con incluso il "manuale di video-ripresa subacquea" di Mauro Francesconi.

Per qualsiasi informazione rivolgersi a: Mauro Francesconi (direttore del corso) 3356038320 - maurovisual@tin.it - Fabio Benvenuti (titolare Easydive) 0544962923 - info@easydive.it -

 

INFORMAZIONI SUL CORSO (come da volantino dello stesso)

 

Questa è una didattica semplice, basata soprattutto sulla mia esperienza professionale, che consente anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’immagine, di impadronirsi in breve tempo delle basi di ripresa e, soprattutto, del linguaggio cinematografico.

Questo corso non ha la pretesa di insegnare tutto sulla ripresa e sulla comunicazione televisiva, ma sicuramente darà le basi per lavorare e migliorare continuamente le proprie capacità. Sia nel caso di un capolavoro del cinema che in quello del semplice filmato amatoriale, l'intento di chi lo realizza é lo stesso: comunicare qualcosa suscitando delle emozioni ed il mezzo per farlo, cioé il linguaggio, é lo stesso.

Il corso base ha l'obbiettivo di fornire tutti gli strumenti necessari alla progettazione, realizzazione di riprese televisive subacquee e, successivamente, un’introduzione al successivo corso di montaggio e postproduzione.

  • Teoria 1 (ore 2) Questa lezione, in parte introduttiva, espone le finalità del corso. Gli argomenti tecnici riguardano le basi del sistema televisivo, standard di ripresa e registrazione (HD, SD, HDV, AVCHD etc) conoscenze sul funzionamento delle video-camere amatoriali (bilanciamento del bianco, diaframmi, wievfinder, otturatori veloci, ottiche e angoli di campo, convertitori grandangolari, supporti di registrazione, etc.). Visione e commento di alcuni filmati.
  • Teoria 2 (ore 2) La ripresa come linguaggio (campi e piani) Il linguaggio dell’immagine è la base indispensabile per comunicare in modo corretto e comprensibile (campi e piani di ripresa, l’inquadratura fissa, la panoramica, la carrellata Visione e commento di alcuni filmati.
  • Teoria 3 (ore 2) Questa lezione ha lo scopo insegnare a comporre, all’interno del quadro televisivo, tutti gli elementi utili ad una immediata comprensione di ciò che si vuole mostrare al pubblico (la legge dei terzi, la messa a fuoco differenziata, lo story board, l’aria dell’immagine, etc.), ed a finalizzare le riprese alla successiva fase del montaggio (come si esegue la scelta del materiale filmato, l’asse di ripresa, oggettiva e soggettiva, il controcampo, continuità visiva, etc.). Visione e commento del materiale realizzato nella I lezione pratica, visione e commento di alcuni filmati.
  • Teoria 4 (ore 2) In questa lezione si conosceranno gli illuminatori e tutte le loro caratteristiche, le leggi che regolano il comportamento della luce e le tecniche di illuminazione sui soggetti da riprendere. Visione e commento del materiale realizzato nella II lezione pratica, visione e commento di alcuni filmati.
  • Teoria 5 (ore 2) In questa lezione si effettuerà un breve riassunto del lavoro svolto. Cenni di tecnica del montaggio introdurranno il secondo corso, in tutti i modi sarà una base concreta per eseguire i primi elementari montaggi. I test di valutazione e la preparazione di un semplice story board serviranno all’istruttore per verificare, allievo per allievo, l’effettiva comprensione delle materie trattate e quindi consigliare eventuali riletture degli argomenti non compresi. Considerazioni finali.

 

Fonti:

asso-net.blogspot.it

 

DrGrass.it declina ogni responsabilità su eventuali modifiche di data o programma del corso, gli unici contatti accreditati sono quelli riportati nell'articolo.