Caciucco o zuppa di pesce

17.09.2012 08:19

Una sfida con me stessa è riproporre sulla mia tavola le ricette particolari che assaggiamo nelle nostre vacanze in camper. Dopo svariati suggerimenti e tentativi ho trovato i pesci giusti per cucinare il famoso “Caciucco dell’Elba”. "...questo è il giusto risultato.." così mi dicono i miei commensali, molto esigenti!

Per più persone cosa bisogna procurare:

  • 1 verdesca - 2 filetti di merluzzo op cernia
  • 4/5 seppie – 6/7 polipetti - 4/5 totani
  • gallinella op. triglie – 10 gamberi – 20 cozze
  • olio qb. – 1 cipolla – 2 spicchi di aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 10 pomodorini - 1 cucchiaio di sugo di pomodoro
  • gelatina per brodo (meglio se di pesce)
  • ½ peperoncino – prezzemolo – sale qb.

Come si cucina:

In una larga pentola mettiamo l’aglio e la cipolla sminuzzata con un poco di olio lasciamo dorare. Uniamo i pesci cominciando con: il polipo, le seppie, i totani tagliati grossolanamente. Lasciamo cuocere per circa 15 minuti, sfumando con il vino. Aggiungiamo la gelatina per brodo, aggiustiamo di sale, uniamo gli altri pesci: verdesca, gallinelle, filetti di merluzzo e gamberi. E' anche il momento dei pomodori, il peperoncino e la salsa di pomodoro. Il bicchiere di vino dovrebbe essere sufficiente per raggiungere la giusta densità, eventualmente versiamone ancora un sorso.
Manteniamo la fiamma vivace ancora per 20 min. senza rimescolare molto (questo per evitare che i pesci si rompano), controllando di tanto in tanto perchè non deve asciugare troppo, zuppa vuol dire... Sugo per fare la scarpetta :-).
Nel frattempo prepariamo le cozze, in un'altra pentola mettiamo: olio, aglio, prezzemolo e le cozze accuratamente pulite e liberate dal bisso. Pochi minuti con coperchio a fiamma vivace e si apriranno, ora sono pronte da gustare con la zuppa.
Tutti a tavola il piatto è pronto con una buona spolverata di prezzemolo.

Un consiglio:

Al supermercato nel reparto surgelati troverete delle vaschette che contengono tutti i pesci che vi ho elencato, una è la porzione per 2 persone, vi consiglio di non raddoppiare la quantità ma aggiungere 1 vaschetta di seppie e 1 di polipetti, si guadagna in gusto e quantità.

Ottimo:

Servito con fette di pane toscano croccante tostato sulla piastra del forno con un filo di olio e accompagnato da un buon vino, bianco naturalmente…

Buon appetito